Turin is a point on an international triangle of white magic - the other points being Prague and Lyon – and of black magic – with San Francisco and London. This is due to its position on the river Po (masculine side ) and its affluent Dora (feminine side) which supplies the city with contrasting energies. These forces make of Turin a mystical place, haunted by spirits, ghosts and by the supernatural forces they evoke.
DOWNLOAD diCARTA ebook FROM HERE
Turin was probably founded by the Egyptians: the Egyptian Prince Eridano, after leaving his mother land for religious reasons, would land in the North of Italy and then would reach a large plain near a river similar to the Nile where he founded Turin. It all happened in the 15th century. The Romans only came in the 2nd century a. C. under the emperor Caesar Ottaviano Augustus who named the settlement Augusta Taurinorum.
Pheaton could also be Apollo's son in Greek mithology. He asked his father to drive the Sun cart and thus show his divine origins. But he went to near the Sun and Zeus killed him with a lightening to prevent dangers on Earth. The cart fell into the river Eridano, or "iw ra dani, river sacred to Ra, the Egiptian God of the Sun.
So, Earth and Water, feminine and masculine elements coexist and dominate the events in the city.
www.thatsgoodnewblog.com
Versione Italiana
Ma quali sono le vere origini di Torino?
Secondo la leggenda fu Pheaton – o Aton, il principale dio egiziano chiamato anche Ra - figlio di Iside, a fondare la città come colonia egiziana, nel 1500 a.C. circa, perché posizionata all'incrocio tra due fiumi: il Po, componente maschile, e la Dora, componente femminile.
Pheaton risulta essere anche Fetonte che, nella mitologia greca, è il figlio di Apollo. Fetonte, per provare di essere veramente figlio del dio, chiese al padre di poter condurre il carro del Sole per dimostrare di essere davvero figlio di un dio. Non sapendolo guidare però, si avvicinò troppo al Sole e Zeus, per paura di poter mettere in pericolo la Terra, fu costretto ad ucciderlo con un fulmine. Il carro cadde così nel fiume Eridano, il cui nome può essere ricondotto a "iw ra danit" il fiume sacro a Ra, il dio Sole egiziano.
Versione Italiana

Ma quali sono le vere origini di Torino?
Secondo la leggenda fu Pheaton – o Aton, il principale dio egiziano chiamato anche Ra - figlio di Iside, a fondare la città come colonia egiziana, nel 1500 a.C. circa, perché posizionata all'incrocio tra due fiumi: il Po, componente maschile, e la Dora, componente femminile.
SCARICA diCARTA ebook DA QUI
Egli intitolò la città al culto del dio Api, che ha le sembianze di un Toro. Questo fatto costituirebbe una prova della denominazione della città, assegnatole in seguito dai Celti, Taurinia appunto.Pheaton risulta essere anche Fetonte che, nella mitologia greca, è il figlio di Apollo. Fetonte, per provare di essere veramente figlio del dio, chiese al padre di poter condurre il carro del Sole per dimostrare di essere davvero figlio di un dio. Non sapendolo guidare però, si avvicinò troppo al Sole e Zeus, per paura di poter mettere in pericolo la Terra, fu costretto ad ucciderlo con un fulmine. Il carro cadde così nel fiume Eridano, il cui nome può essere ricondotto a "iw ra danit" il fiume sacro a Ra, il dio Sole egiziano.
No comments:
Post a Comment